Progetti UTT-PMI
Gold 3D
Innovazione e creatività per le imprese orafe. Data iniziale 01/06/2011 Data conclusione 30/03/2012
ELECTRA - European Liaison on Electricity Committed Towards long-term Research Activities for Smart Grids
The ELECTRA Integrated Research Programme on Smart Grids (ELECTRA) has been created by the partners of the EERA Joint Programme on Smart Grids (JP SG) to reinforce and accelerate Europe’s medium to long term research cooperation. Data iniziale 13/12/2013 - Data conclusione 12/12/2017
CROSS-TEC Laboratorio
Laboratorio CROSS-TEC Interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese. Il laboratorio si caratterizza sulle seguenti linee di ricerca: tecnologie dell’interoperabilità e reti di imprese (X-LAB); metodologie di progettazione in ambito cad/cam e nuove tecniche di produzione (PROTO-LAB). Il laboratorio partecipa alle attività della Piattaforma Tecnologica Regionale ICT e Design.
Piano Strategico per la prima Rete d'Impresa della filiera foresta legno
Il Piano Strategico mediante il QFD per SadiLegno e la prima Rete d'Impresa della filiera foresta legno
Horemheb
Obiettivo del progetto Horemheb è quello di realizzare le copie di alcuni dei rilievi lapidei così da riportare alle sue condizioni originali la tomba del faraone Horemheb situata in Egitto presso la necropoli di Saqqara ed attualmente incompleta. Data iniziale 01/06/2011 Data conclusione 30/03/2012
ARTISAN
The ARTISAN project envisions significant reductions in energy consumption and CO2 emissions of the European Textile Industry by integrating data-capturing technologies, process-based energy measurement and real-time optimization of operations. Data iniziale 02/11/2011 Data conclusione 30/04/2014
Arezzo
Corsi di formazione strutturati sia con lezioni di tipo teorico sulla modellazione CAD, Ingegneria Inversa e Prototipazione Rapida, in collaborazione con la Provincia di Arezzo, la Camera di Commercio ed il Centro Promozioni e Servizi.
Situla della Certosa
Il caso di studio "Situla della Certosa" intende mostrare le possibili applicazioni in questo settore dell'ingegneria inversa e della prototipazione rapida.
SESEC
SESEC - Sustainable Energy Saving for the European Clothing Industry Acronimo SESEC. Progetto per l’efficienza energetica nell’industria Europea della confezione: audit energetiche aziendali, benchmarks, identificazione pattern di risparmio energetico, tool di auto-diagnosi energetica, un kit formativo. Data inizio 22/03/2012 - Data conclusione 21/09/2014
SPES
Support Patient through E-services Solutions. SPES propone l'uso dei risultati della piattaforma OLDES (http://www.oldes.eu) in 4 aree geografiche (Ferrara, Vienna, Brno, Kosice), su nuove malattie target (respiratory problems, dementia, handicapped people, social exclusion). Data inizio 11/04/2011 Data conclusione 10/04/2014
SeesGen-ICT
I principali obiettivi di SEESGEN-ICT consistono nell' indicare un insieme di priorità per accelerare la introduzione di ICT nelle Smart Grid di Produzione Distribuita di Energia, investigando requisiti, barriere e proponendo soluzioni. Data iniziale 01/05/2009 - Data conclusione 31/12/2011
TEXWIN
Textile Work Intelligence by closed-loop control of product and process quality in the Textile Industry. Sistema adattivo case based per la ottimizzazione del controllo della produzione nelle imprese manifatturiere (tessili e plastica). Data inizio 16/03/2010 Data conclusione 15/03/2013
Moda-ML
Iniziativa Moda-ML su Interoperabilità per il tessile abbigliamento. Costituisce il seguito del progetto Moda-ML finanziato dalla UE e poi proseguite con risorse proprie. Data inizio 01/05/2003 Data conclusione 31/12/2011
Lisea
Laboratorio per l’Innovazione industriale e la Sostenibilità Energetico-Ambientale Il laboratorio svolge la sua attività nel settore delle tecnologie e metodologie per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla progettazione energetica (efficienza e uso di fonti rinnovabili), all'analisi e valutazione di sostenibilità ambientale di processi e prodotti e alle tecnologie ICT e all'innovazione organizzativa, al fine di ridurre l’utilizzo di materiali ed energia e di rendere efficienti i processi aziendali. Data inizio 01/10/2008 Data conclusione 30/04/2011
SET - Saving Energy in Textiles SMEs
Il progetto è uno Promotion & Dissemination Project coordinato da EURATEX per l’ottimizzazione dei consumi energetici nell'ambito tessile mediante l'implementazione dell' ESES (Energy Saving and Efficiency Scheme).
eBIZ-TCF
Harmonising e-Business for textile/clothing and footwear Armonizzazione dei processi di e-Business per imprese del tessile-abbigliamento calzaturiero. Progetto di 2 anni avviato a Gennaio 2008 dalla Commissione Europea (DG Enterprise& Industry) per promuovere l'e-business nelle industrie europee. Data Inizio 01/01/2008 Data conclusione 30/06/2010
Leapfrog IP
Reingegnerizzazione dei processi tessile abbigliamento, con speciale attenzione sulla prototipazione virtuale e la mass-customisation. Leapfrog IP (FP6-2003-NMP-NI-3, contract NMP2-CT-2005-515810) progetto integrato di ricerca, indirizzato a reingegnerizzazione dei processi tessile abbigliamento, con speciale attenzione sulla prototipazione virtuale e la mass-customisation. Data inizio 01/04/2004 Data conclusione 31/07/2009